di Luigi Pirandello
regia di Carlo Cecchi
con Carlo Cecchi, Paolo Graziosi
Teatro Stabile delle Marche
L’arrivo dei sei personaggi in cerca d’autore sul palcoscenico di un teatro e l’arrivo di Sei personaggi in cerca d’autore sui palcoscenici di tutto il mondo costituirono un fatto clamoroso. Oggi è diventato un classico del Novecento, un titolo famosissimo, uno dei testi più rappresentati in Italia. Al centro del dramma, due famiglie e una madre. La prima famiglia è costituita dal Padre e dal Figlio, perché la Madre se ne è andata con un altro uomo. La seconda famiglia è costituita dalla Madre, vedova, e dai figli: la Figliastra, il Giovinetto, la Bambina. Le due famiglie si sono riunite in seguito ad un fatto piuttosto scabroso a partire dal quale la loro vita diventa quanto di più difficile e tormentato.
Ma la trama del canovaccio viene trasfigurata da Pirandello attraverso la maschera del conflitto fra finzione e realtà, assumendo così i toni di un dibattito anche estetico, e la straordinaria regia di Carlo Cecchi trasforma una storia ipocrita da Italietta di provincia in uno spettacolo che chiama il pubblico a godere della rappresentazione e a porsi delle domande.