Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

  • Questo spettacolo è passato.

24 Gennaio 2020 alle ore 20:45

Giovanni Sollima

Giovanna Polacco violino
Alfonso Alberti pianoforte
Marco Pagani voce narrante
progetto di Giovanna Polacco
impaginazione scenica di Gian Luca Massiotta

Una visita a Beethoven

Lettura 1
Richard Wagner (1813 – 1883)
Polka WWV 84 per pianoforte solo

Lettura 2
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
dal Trio op. 38 per pianoforte, violino e violoncello, versione dell’autore del Settimino op. 20

Lettura 3
Romanza n. 2 in fa maggiore op. 50
versione di Joseph Joachim per violino e pianoforte

Lettura 4
7 Variazioni per violoncello e pianoforte
sul tema del Flauto Magico di Mozart
“Bei Mannen welche Liebe fuhlen” WoO 46 in mi bemolle maggiore

Lettura 5
Ballata Adelaide op. 46
trascrizione di Johann Peter Heuschkel per voce, violoncello e pianoforte,
nella versione per violino, violoncello e pianoforte

***

Lettura 6
Béla Kéler (1820 – 1882)
Fantasia da Debreczeni Emlék op. 26
versione per violino e violoncello

Lettura 7
Ludwig van Beethoven
Trio op. 70 n. 1 in re maggiore
per violino, violoncello, pianoforte

Lettura 8
Giovanni Sollima (1962)
Improvvisazioni per violino, violoncello e pianoforte sull’Inno alla gioia
dalla Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
per soli, coro e orchestra

 

Come scrisse lo stesso Wagner, furono le sinfonie di Beethoven a determinare in lui la vocazione per la musica. Wagner restò sempre fedele al grande compositore, al quale dedicò, oltre a diversi scritti teorici, il suo giovanile e fantasioso racconto Una visita a Beethoven. Wagner immagina il pellegrinaggio alla dimora del Maestro di un giovane musicista, tormentato durante il viaggio da un aristocratico inglese appassionato di musica che incarna la superficialità di un pubblico che, incapace di riconoscere il genio di Beethoven, ne ha fatto una sorta di fenomeno da baraccone. Il racconto, ritratto inedito e non privo di ironia del compositore, è anche un’appassionata riflessione sulla profonda, inevitabile solitudine del genio.
L’idea di ricorrere a una lettura scenica agile e coinvolgente di alcuni passi liberamente tratti da questo bellissimo testo, ha creato una sorta di fil rouge intorno al quale, in incalzante contrappunto, i tre musicisti eseguono le composizioni di Beethoven citate nel testo, o da questo ispirate, proposte in forma originale o nella versione d’epoca dello stesso Beethoven per pochi strumenti o attraverso variazioni per trio o violoncello solo.
Un percorso di musiche e parole in cui il pubblico è guidato dalla personalità magnetica di Giovanni Sollima e dalla sua incontenibile esuberanza e intensità, ben coadiuvato dalla solidità esecutiva di due esperti e affiatati musicisti e dalla voce di Marco Pagani.

Dettagli

Data:
24 Gennaio 2020
Ora:
20:45
Categorie Spettacolo:
,
Tag Spettacolo:

Giovanna Polacco violino
Alfonso Alberti pianoforte
Marco Pagani voce narrante
progetto di Giovanna Polacco
impaginazione scenica di Gian Luca Massiotta

Una visita a Beethoven

Lettura 1
Richard Wagner (1813 – 1883)
Polka WWV 84 per pianoforte solo

Lettura 2
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
dal Trio op. 38 per pianoforte, violino e violoncello, versione dell’autore del Settimino op. 20

Lettura 3
Romanza n. 2 in fa maggiore op. 50
versione di Joseph Joachim per violino e pianoforte

Lettura 4
7 Variazioni per violoncello e pianoforte
sul tema del Flauto Magico di Mozart
“Bei Mannen welche Liebe fuhlen” WoO 46 in mi bemolle maggiore

Lettura 5
Ballata Adelaide op. 46
trascrizione di Johann Peter Heuschkel per voce, violoncello e pianoforte,
nella versione per violino, violoncello e pianoforte

***

Lettura 6
Béla Kéler (1820 – 1882)
Fantasia da Debreczeni Emlék op. 26
versione per violino e violoncello

Lettura 7
Ludwig van Beethoven
Trio op. 70 n. 1 in re maggiore
per violino, violoncello, pianoforte

Lettura 8
Giovanni Sollima (1962)
Improvvisazioni per violino, violoncello e pianoforte sull’Inno alla gioia
dalla Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
per soli, coro e orchestra

 

Come scrisse lo stesso Wagner, furono le sinfonie di Beethoven a determinare in lui la vocazione per la musica. Wagner restò sempre fedele al grande compositore, al quale dedicò, oltre a diversi scritti teorici, il suo giovanile e fantasioso racconto Una visita a Beethoven. Wagner immagina il pellegrinaggio alla dimora del Maestro di un giovane musicista, tormentato durante il viaggio da un aristocratico inglese appassionato di musica che incarna la superficialità di un pubblico che, incapace di riconoscere il genio di Beethoven, ne ha fatto una sorta di fenomeno da baraccone. Il racconto, ritratto inedito e non privo di ironia del compositore, è anche un’appassionata riflessione sulla profonda, inevitabile solitudine del genio.
L’idea di ricorrere a una lettura scenica agile e coinvolgente di alcuni passi liberamente tratti da questo bellissimo testo, ha creato una sorta di fil rouge intorno al quale, in incalzante contrappunto, i tre musicisti eseguono le composizioni di Beethoven citate nel testo, o da questo ispirate, proposte in forma originale o nella versione d’epoca dello stesso Beethoven per pochi strumenti o attraverso variazioni per trio o violoncello solo.
Un percorso di musiche e parole in cui il pubblico è guidato dalla personalità magnetica di Giovanni Sollima e dalla sua incontenibile esuberanza e intensità, ben coadiuvato dalla solidità esecutiva di due esperti e affiatati musicisti e dalla voce di Marco Pagani.

Stagione 2019-2020

Giovanni Sollima

'900&oltre / Musica
Prevendita dal 14 gennaio (primo giorno di prevendita: solo CARD)
Beethoven 250
Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

  • Questo spettacolo è passato.

24 Gennaio 2020 alle ore 20:45

Giovanni Sollima

Giovanna Polacco violino
Alfonso Alberti pianoforte
Marco Pagani voce narrante
progetto di Giovanna Polacco
impaginazione scenica di Gian Luca Massiotta

Una visita a Beethoven

Lettura 1
Richard Wagner (1813 – 1883)
Polka WWV 84 per pianoforte solo

Lettura 2
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
dal Trio op. 38 per pianoforte, violino e violoncello, versione dell’autore del Settimino op. 20

Lettura 3
Romanza n. 2 in fa maggiore op. 50
versione di Joseph Joachim per violino e pianoforte

Lettura 4
7 Variazioni per violoncello e pianoforte
sul tema del Flauto Magico di Mozart
“Bei Mannen welche Liebe fuhlen” WoO 46 in mi bemolle maggiore

Lettura 5
Ballata Adelaide op. 46
trascrizione di Johann Peter Heuschkel per voce, violoncello e pianoforte,
nella versione per violino, violoncello e pianoforte

***

Lettura 6
Béla Kéler (1820 – 1882)
Fantasia da Debreczeni Emlék op. 26
versione per violino e violoncello

Lettura 7
Ludwig van Beethoven
Trio op. 70 n. 1 in re maggiore
per violino, violoncello, pianoforte

Lettura 8
Giovanni Sollima (1962)
Improvvisazioni per violino, violoncello e pianoforte sull’Inno alla gioia
dalla Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
per soli, coro e orchestra

 

Come scrisse lo stesso Wagner, furono le sinfonie di Beethoven a determinare in lui la vocazione per la musica. Wagner restò sempre fedele al grande compositore, al quale dedicò, oltre a diversi scritti teorici, il suo giovanile e fantasioso racconto Una visita a Beethoven. Wagner immagina il pellegrinaggio alla dimora del Maestro di un giovane musicista, tormentato durante il viaggio da un aristocratico inglese appassionato di musica che incarna la superficialità di un pubblico che, incapace di riconoscere il genio di Beethoven, ne ha fatto una sorta di fenomeno da baraccone. Il racconto, ritratto inedito e non privo di ironia del compositore, è anche un’appassionata riflessione sulla profonda, inevitabile solitudine del genio.
L’idea di ricorrere a una lettura scenica agile e coinvolgente di alcuni passi liberamente tratti da questo bellissimo testo, ha creato una sorta di fil rouge intorno al quale, in incalzante contrappunto, i tre musicisti eseguono le composizioni di Beethoven citate nel testo, o da questo ispirate, proposte in forma originale o nella versione d’epoca dello stesso Beethoven per pochi strumenti o attraverso variazioni per trio o violoncello solo.
Un percorso di musiche e parole in cui il pubblico è guidato dalla personalità magnetica di Giovanni Sollima e dalla sua incontenibile esuberanza e intensità, ben coadiuvato dalla solidità esecutiva di due esperti e affiatati musicisti e dalla voce di Marco Pagani.

Dettagli

Data:
24 Gennaio 2020
Ora:
20:45
Categorie Spettacolo:
,
Tag Spettacolo:

Violoncello

Caricamento Spettacoli

« Tutti gli Spettacoli

  • Questo spettacolo è passato.

24 Gennaio 2020 alle ore 20:45

Giovanni Sollima

Giovanna Polacco violino
Alfonso Alberti pianoforte
Marco Pagani voce narrante
progetto di Giovanna Polacco
impaginazione scenica di Gian Luca Massiotta

Una visita a Beethoven

Lettura 1
Richard Wagner (1813 – 1883)
Polka WWV 84 per pianoforte solo

Lettura 2
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
dal Trio op. 38 per pianoforte, violino e violoncello, versione dell’autore del Settimino op. 20

Lettura 3
Romanza n. 2 in fa maggiore op. 50
versione di Joseph Joachim per violino e pianoforte

Lettura 4
7 Variazioni per violoncello e pianoforte
sul tema del Flauto Magico di Mozart
“Bei Mannen welche Liebe fuhlen” WoO 46 in mi bemolle maggiore

Lettura 5
Ballata Adelaide op. 46
trascrizione di Johann Peter Heuschkel per voce, violoncello e pianoforte,
nella versione per violino, violoncello e pianoforte

***

Lettura 6
Béla Kéler (1820 – 1882)
Fantasia da Debreczeni Emlék op. 26
versione per violino e violoncello

Lettura 7
Ludwig van Beethoven
Trio op. 70 n. 1 in re maggiore
per violino, violoncello, pianoforte

Lettura 8
Giovanni Sollima (1962)
Improvvisazioni per violino, violoncello e pianoforte sull’Inno alla gioia
dalla Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
per soli, coro e orchestra

 

Come scrisse lo stesso Wagner, furono le sinfonie di Beethoven a determinare in lui la vocazione per la musica. Wagner restò sempre fedele al grande compositore, al quale dedicò, oltre a diversi scritti teorici, il suo giovanile e fantasioso racconto Una visita a Beethoven. Wagner immagina il pellegrinaggio alla dimora del Maestro di un giovane musicista, tormentato durante il viaggio da un aristocratico inglese appassionato di musica che incarna la superficialità di un pubblico che, incapace di riconoscere il genio di Beethoven, ne ha fatto una sorta di fenomeno da baraccone. Il racconto, ritratto inedito e non privo di ironia del compositore, è anche un’appassionata riflessione sulla profonda, inevitabile solitudine del genio.
L’idea di ricorrere a una lettura scenica agile e coinvolgente di alcuni passi liberamente tratti da questo bellissimo testo, ha creato una sorta di fil rouge intorno al quale, in incalzante contrappunto, i tre musicisti eseguono le composizioni di Beethoven citate nel testo, o da questo ispirate, proposte in forma originale o nella versione d’epoca dello stesso Beethoven per pochi strumenti o attraverso variazioni per trio o violoncello solo.
Un percorso di musiche e parole in cui il pubblico è guidato dalla personalità magnetica di Giovanni Sollima e dalla sua incontenibile esuberanza e intensità, ben coadiuvato dalla solidità esecutiva di due esperti e affiatati musicisti e dalla voce di Marco Pagani.

Dettagli

Data:
24 Gennaio 2020
Ora:
20:45
Categorie Spettacolo:
,
Tag Spettacolo: